![]()  | 
			
			Disegnodell’installazioni Elettriche | 
			|||||||
| 
			 
  | 
			||||||||
| 
			 FineELEC combina Disegno e Calcoli in un Ambiente Pienamente Integrato, eseguendo tutti i calcoli necessari per ogni Installazione elettrica, direttamente dai disegni, generando così automaticamente il completo output del progetto: rapporto dei calcoli, distinta base dei materiali e disegni finali (piante viste, diagrammi a pannello e schemi a blocchi) pienamente aggiornati. > Scarica la versione di prova > e-shop  | 
			||||||||
FineELEC Caratteristiche Dettagliate
| 
			 Facile da Imparare ed Usare FineELEC combina un ambiente simile ad AutoCAD con l’avanzata tecnologia BIM, i quali aiutano l’utente a disegnare ogni installazione elettrica usando semplici 2D comandi, mentre il vero modello BIM 3D resta sempre visibile e modificabile. Usando DWG come nativo formato file, FineELEC fornisce la più facile transizione per gli Ingegneri provenienti da ambiente AutoCAD.  | 
			||||||
| 
			 
 Intelligente BIM Disegno Rete FineELEC adotta un approccio intelligente per collegare i recettori eletrici ed eseguire l’Autorouting delle Reti di Cablaggio.  | 
			||||||
| 
			 
 
 Aggiornamento intelligente per i Disegni dal Calcolo FineELEC riconosce la rete d’installazione elettrica e procede in calcoli dettagliati per creare il rapporto di calcoli. Viste di piante e disegni di pannelli vengono automaticamente aggiornati, mentre Simboli e Denominazioni vengono automaticamente inseriti, perfezionando i disegni del progetto. Per quanto riguarda la metodologia di calcolo in se, FineELEC incorpora i Standard e le Norme internazionali più rinomate. Più specificamente, FineELEC include i Standard IEC60364 (Standard Internazionale), HD60364 (IEC armonizzato per l’Europa), EN HD 384 (Norma Europea proveniente da IEC60364 armonizzato con CENELEC), VDI (Standard Tedesco) e BS 7671 (Standard Britannico). 
  | 
			||||||
| 
			 
  | 
			||||||
| 
			 
 
 
 Documentazione Completa del Progetto FineELEC genera tutti i disegni del progetto (viste piante, diagrammi a pannello e schemi a blocchi) in formato DWG, così possono essere ulteriormente modificati e/oppure condivisi dall’utente. Il programma estrae anche la distinta base dei materiali dell’installazione (cavi, dispositive di protezione) insieme ad altri rapporti tecnici e di specifiche. 
 Alta produttività BIM in Ambiente Collaborativo FineELEC collabora con altri BIM software e permette di condividere con altri architetti ed ingegneri i contenuti specifici aggiunti dall’utente al comune progetto BIM. 
  | 
		||||||
											
										Italiano (Italia)				
										Hindi (India)				
										한국어 (Korean)				
										Português do Brasil (pt-BR)				
										Български				
										Deutsch (Deutschland)				
										Português de Portugal (pt-PT)				
										Română (România)				
										Español (España)				
										Türkçe (Türkiye)				
										Français (France)				
										Greek (Greece)				
										English (United Kingdom)				

